Pianeti rocciosi dalla fabbrica dei pianeti
Perché i pianeti rocciosi di un determinato sistema stellare di solito si assomigliano relativamente? Una nuova teoria sviluppata da Konstantin Batygin, professore di scienze planetarie al Caltech, insieme ad Alessandro Morbidelli dell'Observatoire de la Côte d'Azur in Francia, potrebbe spiegarlo. "Con l'aumento delle osservazioni di esopianeti nell'ultimo decennio, è diventato chiaro che la teoria standard della formazione dei pianeti deve essere rivista, a partire dalle basi. Abbiamo bisogno di una teoria che possa spiegare sia la formazione dei pianeti terrestri nel nostro sistema solare sia la formazione di sistemi auto-simili di super-Terra, molti dei quali hanno una composizione…